giovedì 23 maggio 2013

La Basilica.. La musica sacra nel Rinascimento



1-Il Cinquecento è il periodo della massima espansione territoriale di Venezia che controlla ora tutti i traffici con l'Oriente. Un secolo luminoso nella vita della Repubblica, testimoniato da una straordinaria fioritura artistica.
2-Nella ricca Repubblica veneziana le arti, e fra esse la musica, hanno il compito di rappresentare lo splendore del doge, del governo che egli impersona e dell'intera città. 
3-La processione della reliquia del santo patrono in piazza S. Marco è uno degli eventi più importanti e solenni della vita di Venezia. Tutti i cittadini vi partecipano. Festeggiamenti religiosi e profani si alternano, occupando l'intero arco della giornata. 
4-Dentro S. Marco esistono due organi, uno di fronte all'altro, presso i quali si sistemano due cori.
5- La cappella musicale esistente presso S.Marco è davvero ricca e importante: essa comprende due organisti, trenta cantori rinomati per la loro bravura e il gruppo degli archi e dei fiati cui si aggiungono, nelle occasioni importanti, i suonatori di tamburo e i famosi sei trombettieri del doge
6-Sei suonatori di trombe d'argento precedono il doge in tutte le cerimonie, civili, e religiose, per annunciarne l'arrivo. 
7-Il maestro della cappella di S.Marco ha il compito di partecipare a tutte le cerimonie, religiose e civili e di comporre musica sacra e profana. Una musica che rispecchia il fasto e la gioia di vivere della Repubblica veneta.
                                                   VENEZIA E LA MUSICA


A Venezia le cerimonie sacre cominciano in piazza San Marco, centro della vita civile e religiosa: come avete scoperto ascoltando i brani in apertura di unità, i cittadini vi arrivano richiamati dal suono delle campane. Tamburi e trombe annunciano l'arrivo del doge e il suo ingresso nella basilica. Gli strumenti sono parte essenziale anche della musica eseguita durante la celebrazione della Messa: l'organo sottolinea il passaggio fra i diversi momenti del rito e, insieme agli archi e ai fiati, accompagna il coro che canta il Gloria, creando un'atmosfera brillante e sfarzosa. L'ultima parte del Gloria presenta addirittura un insolito metro ternario che, con il suo andamento danzante, invita alla festa e alla gioia. La musica sacra composta dai maestri veneziani del Cinquecento, come Andrea Gabrieli e suo nipote Giovanni è polifonica, cioè cantata da più voci che eseguono contemporaneamente melodie diverse. I giochi di botta e risposta fra le varie voci danno vita a una musica solenne e festosa, che ben si addice a una Repubblica ricca e indipendente, che difende gelosamente la propria gioia di vivere e la propria autonomia.
                                         
                                                    ROMA NEL CINQUECENTO


Potenza economica di tutto rispetto, la Chiesa governa nel Cinquecento su campagne e città e tratta alla pari con i sovrani delle altre nazioni. Molti pittori, scultori, architetti e musicisti giungono a Roma da tutte le parti d'Italia, attratti da una grande richiesta di artisti. L'arte che qui si crea è austera e solenne, adatta a celebrare la magnificenza di un Dio potente, padrone dei destini di ciascuno e superiore a ogni umana debolezza. 
   
                                                      LA SCUOLA ROMANA

Strettamente legata alla liturgia priva di accompagnamento musicale e polifonica: queste sono le caratteristiche più evidenti della musica sacra che si esegue a Roma nel Cinquecento. Al contrario di quella veneziana, la musica sacra romana e del tutto diversa da quella profana. La Chiesa romana ha infatti già da tempo separato il clero dai laici, i sacerdoti dai fedeli: diverse le funzioni, il ruolo, le abitudini di vita e la partecipazione alla vita religiosa. Durante la Messa un coro specializzato interviene in pochi momenti precisi. I compositori al servizio della Chiesa hanno il compito di rendere solenne e maestoso il rito religioso: la polifonia si complica e le voci (sono sei nel brano di Palestrina)  danno vita a un intreccio affascinante ma difficile da seguire; il testo, cantato in latino secondo l'uso della Chiesa è spesso del tutto incomprensibile. D'altronde già da qualche secolo si sono affermate le lingue volgari e il latino è una lingua sconosciuta alla popolazione.

Il castello...La musica profana nel Medioevo

1-Costruito generalmente su un'altura, il castello medievale prevede un fossato, una palizzata o  muro esterno e un torrione centrale a più piani. L'aspetto del castello è dunque quello di una fortezza: il suo scopo principale è infatti quello di difendere gli abitanti dagli attacchi esterni. 
2-Durante tutto il Medioevo la guerra è l'occupazione principale e il signore del castello ha il dovere di difendere le terre avute in beneficio dal re e i contadini che lo abitano. Questi ultimi sono si difesi da nemici e briganti ma vengono anche obbligati a pagare ingenti tasse al loro signore e sono così ridotti a un estrema povertà.
3-Attorno all'anno Mille tutti, poveri e ricchi, conducono una vita che sarebbe inaccettabile ai giorni nostri: sono infatti soggetti a carestie, epidemie, scomodità di ogni genere e alla costante presenza dell violenza.In questo periodo la guerra è un' attività così centrale e importante che quando non c'è la si imita: nei tornei e nei duelli. Tutto ciò indica un ideale di vita indubbiamente duro e sprezzante del pericolo, ma anche violento e rude, che poco spazio lascia alla riflessione e alle arti.
4-All'interno del castello non è raro imbattersi in feste e banchetti allestiti nella grande sala al primo piano: qui infatti si svolgono tutte le attività sociali e pubbliche, qui si ricevono gli ospiti e i viandanti, qui si mangia e si dorme. Talvolta si ammirano anche le esibizioni degli acrobati e degli animali ammaestrati e si ascoltano le musiche nei menestrelli.

                                   MENESTRELLI

Attorno all'anno Mille la cultura e l'arte sono essenzialmente legate a funzioni pratiche. Anche la musica profana serve soprattutto ad allietare le feste nei castelli o ad animare le fiere di paese. Protagonista di questa musica semplice e schietta è il menestrello, a volte un domestico a servizio nel castello, più spesso però un artista girovago: egli è un personaggio con compiti molti diversi, certo non limitai alla sola musica. Purtroppo in quel tempo la musica non veniva annotata e trascritta, ma quasi completamente improvvisata e quindi non è giunta fino a noi: perciò oggi possiamo solo fare delle ipotesi circa le capacità musicali dei menestrelli.
                                                                               TROVATORI E TROVIERI

All'inizio del XII secolo in Europa si inizia a respirare un aria nuova. La vita nei castelli lentamente si ingentilisce e i signori cominciano a dedicarsi anche ad attività di pace e di cultura. A partire dalla Francia si sviluppa lapoesia cortese che conferisce grande risalto alla figura della nobildonna, facendone l'oggetto di devozione, di ammirazione e di amore da parte dei trovatori (nella Francia del sud) e dei trovieri (nella Francia del nord). Questi singolari personaggi sono per lo più nobili che amano dilettarsi nelle lettere e nella musicacomponendo versi e, a volte, anche la melodia sulla quale cantarli. I trovatori sono chiamati così perché coltivano l'arte del trobar clos, cioè del ricercare e " trovare" immagini poetiche raffinate e preziose: è quindi un arte alta, nobile e riservata al piacere di pochi. I testi delle poesie trattino canzoni dei trovatori parlano in genere dell'amore, della natura o celebrano imprese cavalleresche e, stando alle illustrazioni dell' epoca, il trovatore ricanta da solo, talvolta accompagnato da un menestrello che suona la viella.  

L'abbazia.. La musica sacra nel Medioevo

1-Nel Medioevo la chiesa non è solo la casa di Dio. E' anche il luogo di incontro dei fedeli. In essa l'intero popolo vive i momenti più significativi della propria esistenza, qui si reca per trovare il senso della vita del singolo e della comunità, per ascoltare i sermoni del predicatore che descrive premi e castighi che ognuno riceverà nell'aldilà.




2-In questo periodo la vita ultraterrena è considerata più importante della vita tirrena : quest'ultima infatti è ritenuta priva d'importanza rispetto a ciò che aspetta il buon cristiano quando, dopo la morte, passa a " miglior vita". Ed è proprio questo disinteresseper la vita terrena ciò che si esprime nell'architettura sacra di quel periodo e più in generale nell'arte, musica compresa.

3-Le chiese, le abbazie, i monasteri eretti durante il Medioevo, dal VI al XII secolo, sono costruzioni piuttostosevere, prive di decorazioni e capaci di generare ancora oggi in chi le osserva impressioni di semplicità e solidarietà.
4-L'edificio sacro ha il compito primario di ricordare la presenza di Dio nella storia degli uomini e di attirare l'attenzione verso il messaggio divino. E' dunque semplice e austero per favorire la concentrazione del fedele nella preghiera.
5- Nel Medioevo la musica è un elemento molto importante nella preghiera e nellameditazione: essa accompagna ogni momento della liturgia, cioè l'insieme delle cerimonie e i riti collettivi che scandiscono la vita religiosa. In breve tempo si sviluppa un importante repertorio di melodie destinate a questo scopo e la musica sacra acquista unruolo di primo piano rispetto a quella profana.
6-Nelle biblioteche di monasteri e abbazie i monaci amanuensi copiano le opere della civiltà antiche, redigono nuovi libri, studiano e trascrivono in preziosi manoscritti le melodie dei canti sacri. Oltre che un luogo di preghiera, l'abbazia è dunque anche un importante centro di sviluppo culturale.
                                        
                                              IL CANTO GREGORIANO

Durante tutto il Medioevo all'interno di chiese e abbazie risuona il canto gregoriano, vale a dire la musica con la quale si esprime la religiosità dei fedeli nei primi secoli della cristianità. La parola cantata ha infatti una grande importanza nella vita liturgica dell'epoca: essa accompagna la preghiere elevate nei vari momenti della giornata, la celebrazione della Messa e altri riti della liturgia cristiana.

                                         LE FUNZIONI DEL CANTO GREGORIANO

Le caratteristiche di semplicità e severità di questa musica, oltre a esprimere la concezione di una fede altrettanto semplice,  austera e priva di incertezze, consentono al canto gregoriano di svolgere altre importanti funzioni, quali:
rendere solenne e autorevole il testo sacro, allo scopo di conferire maestosità e dignità alla preghiera;
- garantire la comprensibilità delle parole cantate, consentendo a tutti i fedeli di proclamare insieme i testi dell liturgia; 
- favorire la concentrazione, aiutando i fedeli ad accogliersi nella riflessione e nella meditazione;
sviluppare il senso di comunione permettendo alla comunità dei fedeli, per il fatto stesso di cantare tutti insieme, di sentirsi profondamente unita dalla stessa fede.
      
                                         SCHOLAE CANTORUM

Col trascorrere dei secoli il canto gregoriano si arricchisce e diventa via via più complesso. Diversamente dai primi canti che i fedeli potevano eseguire facilmente, in seguito il canto sacro richiede esecutori sempre più abili, capaci di memorizzare melodie più lunghe e più difficili. A questo scopo nascono le scholae cantorum ( scuole specializzate nella formazione dei cantori) e la scrittura neumatica, un sistema i segni che permette di ricordare con maggior precisione la direzione delle melodie da cantare. la specializzazione richiesta nell'esecuzione musicale diventa dunque sempre maggiore come maggiore diviene la separazione tra i celebranti e l'assemblea dei fedeli, ai quali non resta che ascoltare ammirati la musica che celebra il Dio della cristianità.

sabato 13 aprile 2013

Editor web


Un editor web (detto anche editor HTML) è un'applicazione utile per la creazione di pagine web. Il codice HTML si può anche scrivere con un normale editor di testo, tuttavia delle applicazioni create appositamente potrebbero risultare più efficaci, ad esempio evidenziando la sintassi, correggendo gli errori di sintassi o ancora consentendo di creare la pagina usando un'interfaccia e senza conoscere nemmeno le basi di HTML.
Molte di queste applicazioni non permettono solo di gestire l'HTML ma anche i fogli di stile, CSS, XML e JavaScript. In alcuni casi possono anche integrare dei client FTP per comunicare con server remoti via FTP.

EDITOR TESTUALI


Gli editor testuali generalmente presentano le seguenti caratteristiche:
  • Evidenziamento della sintassi
  • Barre degli strumenti per facilitare la gestione dei tag
  • Scorciatoie da tastiera per rendere rapido l'inserimento dei tag
  • Procedimenti guidati per la definizione dei layout
  • Suggerimenti durante la stesura del codice
  • Auto-completamento dei tag

giovedì 11 aprile 2013

La Rivoluzione Francese


Nel Settecento, in Francia tre quarti della popolazione abitava in campagna e solo un quarto in citta'; la Francia era il paese piu' popolato di Europa - quasi ventotto milioni di persone.
Gia' da tempo dal punto di vista economico Francia era in crisi. Il pane era il cibo principale per la maggior parte della popolazione - si consumava quasi 1 Kg al giorno - e per acquistarlo una famiglia spendeva dal 50 % all'80 % del reddito.
Luigi XIV, per la costruzione della Reggia Di Versailles si ispiro' al Palazzo Pitti di Firenze.
Gli sprechi della Reggia Di Versailles erano pagati con le tasse dei poveri; agli sprechi si sommavano anche le spese per la guerra con la Inghilterra.
Nel 1788, con lo scopo di trovare un modo per superare la crisi, viene convocata l'Assemblea Degli Stati Generali (il clero, la nobilta' guerriera e il "Terzo Stato" che indicherebbe i lavoratori); la riunione si tiene a Versailles il 05 Maggio 1789 - il concetto fondamentale che fiorisce e' il desiderio di liberta'. All'assemblea pero', al Terzo Stato non e' permesso di partecipare e quindi esprimere i propri punti di vista cosi' i rappresentanti si riuniscono tra di loro in una palestra dove normalmente si praticava la pallacorda e decidono di far scattare una rivoluzione con lo scopo di dare alla Francia una nuova costituzione.
L'inizio della rivoluzione francese si ha il 14 Luglio 1789 con l'assalto alla fortezza Bastiglia per procurarsi armi e munizioni; qui le guardie si uniscono ai rivoluzionari francesi. La presa della Bastiglia avviene lo stesso giorno e il giorno seguente, 15 Luglio 1789, viene smontata pietra dopo pietra essendo cosi' cancellata dalla storia.
Dopo la presa della Bastiglia si proclama la liberta' di culto e la liberta' di stampa.
In questo periodo viene redata la "Dichiarazione Dei Diritti Dell'Uomo E Del Cittadino".
A Parigi, "Caffe Procope" e' un simbolo della rivoluzione francese; a giorno d'oggi presso Caffe Procope e' possibile vedere alcune lettere del tempo e i tavoli dove Rousseau e Voltaire sedevano.

Amadeus


Amadeus è un film del 1984 diretto da Miloš Forman tratto dall'omonima opera teatrale di Peter Shaffer sulle vite dei compositori Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Salieri.
Salieri, invidioso di Mozart, tenta in ogni modo di condurlo alla rovina. La vicenda filmica prende spunto dall'omonimo lavoro teatrale di Peter Shaffer che parte dal presupposto (prettamente letterario, nella realtà quasi certamente del tutto infondato) di un acceso antagonismo tra il giovane musicista salisburghese e il compositore veronese Antonio Salieri, presente alla corte dell'impero asburgico nello stesso periodo e impaurito dalla possibilità di essere soppiantato da colui che egli stesso, peraltro, considera un genio assoluto.
La rivalità assume toni ancor più tragici in quanto Salieri, compositore di grande talento e, a detta di molti, profondamente religioso, soffre la genialità di Mozart,"divino" quando scrive e fin troppo "terreno" quando vive (arriverà infatti a dire"Perché Dio avrebbe scelto un fanciullo osceno quale suo strumento?").
Il film accoglie la fantasiosa tesi puskiniana dell'avvelenamento ordito da Salieri ai danni di Mozart.
Il film è accompagnato dalle musiche senza tempo di Mozart, fino al Requiem, ultima opera dell'artista, rimasta incompiuta (nella volutamente antistorica finzione cinematografica il compositore, dal suo letto di morte, detta la partitura del Confutatis a Salieri) e che fu poi completata da Franz Süssmayr. Infine, il corpo di Mozart fu seppellito in una anonima fossa comune pur essendo stato un grande artista del tempo.